Sisma: nasce il Comitato promotore Amatrice 2021 ‘Per dare segnale di rinascita, resilienza e unione’
ROMA (ANSA) – ROMA, 06 MAG – È stato fondato il Comitato promotore Amatrice2021 – Popolo Terremotati e Alluvionati Italiani, che secondo i promotori dovrà servire a dare “un segnale forte di rinascita e resilienza, di unione e lungimiranza” nelle aree colpite dal sisma del Centro Italia e da altre calamità. Un primo evento è stato già programmato per il primo fine settimana di settembre 2021 ad Amatrice (Rieti), che con Arquata del Tronto, Campotosto e Norcia, sono già stati nominati dal ‘Popolo dei Terremotati’ nel 2018 quali ‘Comuni Simbolo del Sisma 2016, della Borsa Turismo Centro Italia e della Rinascita’.
I referenti del Coordinamento Nazionale dei Comitati Alluvionati e Terremotati Italiani – Diego Camillozzi (La Terra Trema Noi No), Angelo Nobile (Ricostruiamo Saletta), Rosario Maccarrone (Comitato Alluvione Veneto), Maria Paola Meli (Associazione Europa Cultura – Italia), Marco Roda (Comitato per la Ricostruzione di Scai Varoni di Amatrice) – si sono riuniti il 4 maggio scorso e a breve verrà formalizzata la registrazione del Comitato e sarà chiesto il patrocinio alle Istituzioni.
L’incontro in programma ad Amatrice a settembre, spiegano il promotori del Comitato, “servirà a riunire in un’unico evento realtà economiche, politiche e sociali per promuovere la rinascita e la resilienza dagli eventi calamitosi naturali e sanitari (alluvioni, terremoti, trombe d’aria, pandemie ecc…)”.
Il Comitato proporrà convegni, tavole rotonde, laboratori tecnico/giuridici con l’intervento di esperti dei vari settori interessati e i rappresentanti associazioni, federazioni, movimenti e reti. Si parlerà anche di turismo e di eccellenze del territorio, con spazi dedicati.
Il portavoce del Comitato è Maria Paola Meli, mentre Sergio Sambi curerà i rapporti con i media, Claudio Iezzi Mammarella sarà il Coordinatore di rete per unire le varie realtà economiche, politiche e sociali e Giampietro Comolli si occuperà del coordinamento delle attività enogastronomiche, agroalimentari e dei distretti turistici.
Rispondi